
Svolgere i lavori di geometria è stato molto interessante. Ho riscoperto in me una vena artistica e geometrica.
Creare la qq.storia sulla geometria e il tangram è stata un'esperienza creativa, come anche progettare le forme frattali e costruire i solidi platonici.
Divertente è stato creare i nostri Avatar..
Un tuffo nel passato e nelle grandi opere è servito per elaborare "noi, lo spazio, le forme attraverso l'architettura e l'urbanistica nell'antica Roma" e "noi, lo spazio, le forme attraverso l'arte".
Anche i lavori individuali mi hanno permesso di aprire la mia mente alla geometria..
Speriamo in un futuro di potere insegnare geometria e soprattutto di trasmettere ai miei futuri alunni la passione, la motivazione, l'interesse verso il mondo delle forme, facendo in modo che comprendano che la geometria non è solo una disciplina da studiare sui libri, ma è anche e soprattutto da vivere nella quotidianità. Tutto ciò che ci circonda, infatti, si compone di forme più o meno regolari..spesso noi non ne siamo consapevoli.
Anche l'arte è strettamente legata alla geometria.
Le opere dei grandi artisti si compongono del mondo delle forme.
Si può ricordare il cubismo e le opere di Picasso, il dadaismo, il futurismo, il surrealismo con Dalì e Mirò, l'astrattismo con Kandiskij e la metafisica con De Chirico.