Fin da piccola ho avuto il piacere di relazionarmi con figure, forme, linee, spazi; insomma con la geometria.
In particolare ho cominciato a conoscere questa disciplina mendiante quattro metodi:
- l'osservazione dell'ambiente che mi circondava: tutto in natura assume un carattere geometrico, in quanto tutto è caratterizzato da forme più o meno regolari (le nuvole, i volti delle persone, gli alberi, la strada, le bambole, le costruzioni....)
- il movimento, quindi il fare: grazie al movimento ho potuto esplorare prima la mia casa, poi la mia via, in seguito il mio paese e poi quelli limitrofi, fino ad avere le capacità di orientarmi e relazionarmi con lo spazio che mi circonda anche in altri paesi e città.
- il gioco: mi ha aiutato molto a conoscere argomenti anche complessi. Ho compreso molte figure e forme grazie ai lego, al gioco della casa delle bambole.
- il disegno: cerchi, linee all'inizio rappresentati sul foglio in modo automatico sono diventati degli elementi fondamentali da comprendere e da studiare.
In seguito ho avuto la possibilità di conoscere e comprendere concetti più complessi e astratti della geometria.
domenica 5 luglio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento