domenica 12 luglio 2009

Le forme frattali

Esempio di frattale in natura.
Le forme frattali


Frattale è un termine coniato da Benoit Mandelbrot nel 1975.

Frattale deriva dal latino fractus, rotto, infranto.


Frattale è una figura geometrica o oggetto naturale con una parte della sua forma o struttura che si ripete a scala differente, con forma estremamente irregolare interrotta e frammentata a qualsiasi scala e con elementi distinti di molte dimensioni differenti.


Mandelbrot ha trovato questo termine, mentre era alla ricerca di un termine che descrivesse i suoi oggetti, nel vocabolario di latino del figlio e ha pensato che era perfetto, perchè richiamava termini come frazione e frattura.


Caratterizza le figure frattali l'autosomiglianza, ossia la similitudine con una propira parte.


Falconer ha messo in luce che un frattale è un insieme F che abbia queste proprietà:

1) AUTOSIMILARITA'

2) STRUTTURA FINE

3) IRREGOLARITA'

4) DIMENSIONI DI AUTOSIMILARITA'

5) REGOLE RICORSIVE


Sorprendente è che anche il nostro corpo umano, in quanto racchiude delle parti frattali, come i neuroni e l'intestino.

Nessun commento:

Posta un commento