martedì 14 luglio 2009

La geometria e l'architettura e urbanistica nell'antica Roma


Il fine estetico, la ricerca del bello, per i romani è sempre stato in relazione al fine pratico.

Per i romani le scienze architettoniche ed urbanistiche erano molto importanti, in quanto offrivano una grande utilità pratica nell'organizzazione razionale della città e degli enormi territori conquistati.

Le opere architettoniche ed urbanistiche rispondevano a esigenze:

- politiche e militari

- alla popolazione

Per questo le opere architettoniche ed urbanistiche dovevano rispondere a criteri di funzionalità e praticità.

Le principali opere architettoniche ed urbanistiche progettate e create nell'antica Roma sono state:

- gli acquedotti;

- le terme e i bagni;

- le strade (cardo e decumano);

- il Foro;

- il Tempio e il Pantheon;

- la Basilica;

- l'anfiteatro;

- il circo;

- il teatro;

- le case: insulae - domus - ville

Nessun commento:

Posta un commento