Durante la scuola primaria sono entrata in contatto più diretto con la geometria.
Grazie all'insegnante Graziella la geometria era pratica, concreta. L'insegnante ci ha fatto comprendere come tutto ciò che ci circonda ha una forma più o meno regolare, partendo dai nostri quaderni, dai nostri libri, dal giardino, dall'edificio scolastico,..
Inoltre alla scuola primaria ho compreso che la geometria è legata anche allo spazio.
In terza elementare i concetti geometrici sono diventati più astratti, ma sempre interessanti.
Durante la prima della scuola secondaria di primo grado sorgevano le mie prime difficoltà con la geometria.
Nei successivi due anni scolastici delle medie il mondo delle forme è ritornato ad affascinarmi, insieme alle discipline educazione tecnica ed educazione artistica.
Al liceo socio - psico - pedagogico la geometria, come la matematica, sembravano essere anni luce da me, dal mio mondo..
Durante la prima laurea, Scienze dell'Educazione, non mi sono relazionata con la geometria in quanto disciplina, ma con la geometria quotidiana (orientarmi in una città; l'arredamento della mia stanza, in relazione alla forma di essa; il riconoscere gli oggetti; l'osservazione dell'ambiente che mi circonda..)
martedì 7 luglio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento